
Sentire uno scricchiolio nel ginocchio, o nelle ginocchia, quando si cammina, si corre, si salta o ci si piega, può destare preoccupazione. Se non c’è dolore, gonfiore, o altri sintomi, si tratta di normali crepitii causati dal movimento del fluido lubrificante nell’articolazione. Le ragioni di questi rumori possono essere molteplici e, in realtà, ancora non.. read more →

E’ una patologia degenerativa caratterizzata, in una prima fase, da una generazione che riguarda solo le cartilagini. Successivamente la degenerazione riguarderà anche le strutture ossee. Nel lungo periodo, inoltre, anche le strutture muscolari, legamentose e capsulari verranno coinvolte in questo processo degenerativo. Questa patologia ha un impatto estremamente negativo sulla qualità di vita delle persone che.. read more →

La spina calcaneare o sperone calcaneare è una calcificazione ossea dell’osso del tallone del piede che si estende in direzione dell’arco plantare. Questa formazione benigna solitamente si presenta nella parte anteriore ed inferiore del tallone e può arrivare fino ad 1 cm e mezzo di lunghezza: tuttavia, è una formazione mai visibile ad occhio nudo. La spina calcaneare ha una caratteristica.. read more →

È una delle cause più frequenti di dolore alla pianta del piede. La fascite plantare è una patologia causata dall’infiammazione dell’aponeurosi plantare, il legamento arcuato che si trova sotto il piede, che corre dal calcagno alla base delle dita. Questa condizione si manifesta principalmente con il dolore al tallone e sotto la pianta del piede. Sono gli atleti che.. read more →

Che cos’è la disprassia, quali sono i sintomi, le cause e le principali terapie. Si notano frequentemente bambini che, seppur arrivati ad un’età pari a tre o quattro anni, non sono nemmeno in grado di levarsi la giacca, così come non riescono a mangiare per conto proprio senza sporcarsi tutti i vestiti. Un comportamento particolarmente.. read more →

Che cos’è l’ipotonia, come si manifesta, le possibili cause, la diagnosi e le terapie. Ipotonia è una riduzione notevole del tono muscolare. Si può considerare come un vero e proprio sintomo, che spesso non può lasciar dormire sonni tranquilli ai pazienti. Infatti, il più delle volte ipotonia è collegata ad un problema del sistema nervoso.. read more →

La fibromialgia è una sindrome idiopatica che determina nella persona affetta dolore muscolare cronico e diffuso, associato con astenia, insonnia, disturbi dell’ansia e depressione. Con il termine fibromialgia, si vuole indicare una sindrome idiopatica e multifattoriale, che comporta forte dolore muscolare cronico, rigidità muscolare, astenia, disturbi del sonno ristoratore ed insonnia, percezione degli stimoli eccessiva,.. read more →

Come riconoscere fin dai primi sintomi la contrattura del trapezio, e come risolvere questo problema. I trapezi sono dei muscoli di forma triangolare che si trovano sulla schiena, ad entrambi i lati del collo: si tratta di fasce di tessuti piuttosto importanti, che corrono dal collo lungo la spina dorsale, fino ad arrivare la base.. read more →

La fascia muscolare degli addominali bassi è senza ombra di dubbio quella meno semplice da allenare o, più precisamente, quella per la quale occorre attendere un tempo superiore affinché si possa notare “realmente” l’efficacia dell’allenamento. Per un ventre piatto e la famosa “tartaruga” occorre sostenere un buon allenamento destinato all’”asciugatura” del ventre ed al rafforzamento.. read more →

Il giocatore, attualmente al Celta, dovrà stare fuori almeno sei mesi: è la terza volta che subisce un infortunio del genere in carriera. Solo la settimana scorsa aveva messo a segno una tripletta. ROMA – Ci sarebbe da non crederci. Dopo i sorrisi e la gioia di chi ama il calcio per il ritorno alla.. read more →